Skip to main content

TreeTag …un’iniziativa per gli alberi!

Gli alberi ci forniscono molti servizi, come il raffreddamento, la ritenzione idrica, la biodiversità e la produzione di ossigeno. È importante che tutti conoscano il valore degli alberi nel nostro ambiente. Per informare la società sui benefici degli alberi, Fito Consult, insieme a 11 partner di 9 paesi diversi, ha organizzato una campagna europea TreeTag il 19 settembre 2024.

In un solo giorno, sono stati appesi TreeTag agli alberi in tutta Europa con informazioni su quell'albero specifico. Qual è la sua dimensione? Quale specie è? E quali benefici fornisce? Ogni albero è stato pubblicato sui social media e su questo sito web. Inoltre, sono stati inviati comunicati stampa sugli alberi etichettati. Questo ha generato molta attenzione in tutta Europa sull'importanza degli alberi!

Unisciti a noi a settembre 2026!
La prossima campagna sarà organizzata a settembre 2026. Vuoi partecipare? Contattaci tramite il pulsante sopra!

I benefici degli alberi urbani

Nelle nostre città e paesi, gli alberi urbani sono un elemento essenziale per la salute e il benessere di tutti gli abitanti urbani. Mentre il valore estetico degli alberi è evidente, i servizi ecosistemici non sono di così immediata valutazione, anche se fondamentali per la qualità della nostra vita in città.

Dal miglioramento della qualità dell'aria al potenziamento del benessere mentale, gli alberi urbani sono indispensabili nella creazione di città sostenibili, sane e vivibili.

Comprendendo i molteplici benefici degli alberi urbani, potremo sostenere meglio la loro conservazione e integrazione nella pianificazione e gestione urbana; potremo supportare il loro adattamento, la protezione e la conservazione nell’ambiente urbano.

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA

Gli alberi urbani agiscono come filtri naturali dell'aria. Attraverso il processo di fotosintesi, assorbono anidride carbonica (CO₂) e rilasciano ossigeno (O₂), immagazzinando il carbonio nei loro tessuti mentre crescono. Gli alberi depositano anche particolato (PM) e assorbono altri inquinanti come anidride solforosa (SO2), monossido di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2) e ozono (O3), che sono noti per causare gravi problemi respiratori. Gli studi hanno dimostrato che le foreste urbane possono ridurre i livelli di inquinanti fino al 60%, portando a un'aria più pulita e sana per tutti noi.

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Gli alberi urbani contribuiscono a una gestione efficace delle acque intercettando le precipitazioni, riducendo il ruscellamento e aumentando la permeabilità del suolo. Le loro radici migliorano la struttura del suolo, migliorando l’infiltrazione, riducendo l’erosione e aumentando la capacità di trattenere l’acqua, migliorando al contempo i tassi di filtrazione e infiltrazione e ristabilendo i livelli delle acque sotterranee. Rallentando il flusso dell’acqua, gli alberi aiutano a mitigare il rischio di inondazioni e a mantenere l’integrità dei corsi d’acqua urbani. Inoltre, svolgono un ruolo fondamentale nel filtrare gli inquinanti dall’acqua piovana, proteggendo così la qualità dell’acqua.

Gli alberi fanno di più!

REGOLAZIONE CLIMATICA

Gli alberi svolgono un ruolo cruciale nel miglioramento dell’ambiente urbano, fornendo servizi che regolano la radiazione solare, la velocità del vento, la temperatura dell’aria, l’umidità relativa e la re-irradiazione dalle aree pavimentate. Forniscono ombra, abbassando la temperatura sotto la loro chioma e riducendo l’effetto ‘isola di calore’ comunemente osservato nelle città. Questo effetto, causato dal calcestruzzo e dall'asfalto che assorbono e irradiano nuovamente il calore, può aumentare significativamente le temperature. Un singolo albero maturo può far traspirare fino a 400 litri d'acqua in una giornata calda, raffreddando l'aria mentre evapora. Di conseguenza, i quartieri con un’abbondante copertura di alberi adulti possono avere diversi gradi in meno, riducendo la necessità di aria condizionata e abbassando i costi energetici.

BIODIVERSITÀ E HABITAT

Ogni albero urbano è un universo di biodiversità. Gli alberi in città sostengono la biodiversità fornendo l’habitat a varie specie di uccelli, insetti e piccoli mammiferi. Questa biodiversità è essenziale per l’equilibrio ecologico e contribuisce alla salute generale dell’ecosistema urbano. La presenza di specie diverse migliora anche la resilienza dell’ecosistema agli stress e ai cambiamenti ambientali.

BENEFICI PSICOLOGICI E SOCIALI

La presenza di alberi nelle aree urbane è legata a numerosi benefici psicologici e sociali. È stato dimostrato che gli spazi verdi riducono lo stress, migliorano l’umore e migliorano la salute mentale generale. Offrono una tregua dal trambusto della vita cittadina, fornendo un senso di “luogo” e offrendo allo stesso tempo spazi per l’interazione sociale e il legame, il relax e la ricreazione. Gli studi hanno scoperto che le persone che vivono in aree con più spazi verdi riportano livelli più elevati di benessere e livelli più bassi di ansia e depressione.

VALORE ECONOMICO

I vantaggi economici degli alberi in città sono sostanziali. Le proprietà con alberi e spazi verdi tendono ad avere valori immobiliari più elevati. Le aziende situate in aree alberate attirano più clienti e i dipendenti che lavorano in ambienti più verdi segnalano una maggiore soddisfazione lavorativa e produttività. Inoltre, i servizi ecosistemici forniti dagli alberi, come la purificazione dell’aria e dell’acqua, la regolazione del clima e il controllo delle inondazioni, fanno risparmiare alle città molti soldi in costi infrastrutturali e sanitari.

i-Tree Logo

Metodologia

I benefici e i dati riportati nei TREETAG sono stati calcolati utilizzando il modello chiamato i-Tree ECO.

Questo software è stato creato dall'US Forest Service in collaborazione con il Davey Tree Group e altri partner. Sviluppato inizialmente per gli USA, è cresciuto a livello internazionale, creando una comunità globale di utenti (ricercatori, tecnici, amministrazioni pubbliche e organizzazioni non-profit) che vogliono calcolare i servizi ecosistemici degli alberi urbani.

Per calcolare questi benefici, abbiamo misurato ogni albero individualmente e raccolto informazioni sulle sue dimensioni e condizioni. Abbiamo inoltre inserito dati su clima, temperatura, precipitazioni e qualità dell'aria locale.

Se sei interessato a saperne di più sui metodi utilizzati da i-Tree ECO o vuoi scaricare il software, puoi trovare maggiori informazioni qui.

Sito web i-Tree

Partner

Questa campagna è una collaborazione tra varie organizzazioni di 9 paesi europei. In Belgio, Danimarca, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Svizzera e Spagna, questa campagna sta sensibilizzando sull'importanza degli alberi.